Sempre più coppie oggi scelgono la convivenza nella erronea credenza che sia “meno rischiosa” del matrimonio. Solo perché in caso di crisi non si devono affrontare le lunghe e dolorose procedure di separazione e divorzio, non significa che la decisione di andare a convivere debba essere presa a cuor leggero.
È, quindi, cosa buona e giusta acquisire informazioni legali e strategiche per costruire una convivenza consapevole, prima di condividere un tetto.
Francesca Forani è un’avvocata esperta in diritto di famiglia e diritto patrimoniale della famiglia.
Nel corso della sua esperienza lavorativa ha aiutato molte coppie a prendere decisioni importanti nei momenti più critici e difficili della loro relazione.
Ma la consapevolezza che la prevenzione della crisi è l’arma vincente, l’ha spinta a scrivere “Convivenze no problem! Tutto quello che ogni coppia dovrebbe sapere dalla A alla Z prima di andare a convivere”: un manuale snello, ma denso di informazioni, che sviscera scenari plausibili e prospetta soluzioni utili a tutti coloro che vogliono intraprendere la strada della convivenza.
Ecco cosa abbiamo scoperto leggendo questo libro.
Innanzi tutto che cosa significa “convivenza di fatto”, qual è la differenza con la “coppia di fatto”, quali sono i diritti e i doveri dei conviventi e quanti tipi di convivenza esistono oggi nel nostro paese.
Nel secondo capitolo si affronta la problematica per eccellenza: ebbene sì, i soldi!
Passare dal condividere il costo di una cena o di una vacanza a gestire insieme un affitto, le bollette e acquisti vari per la vita in comune, può non essere così facile come sembra.
L’autrice illustra in modo pratico ed efficace varie metodologie per gestire le spese di casa, i conti correnti ed i debiti in comune. Non c’è una decisione giusta ed una sbagliata: ma metodi differenti che spaziano da una rigorosa rendicontazione ad una generale condivisione.
L’unica cosa da non fare è non prendere una decisione!
Proseguendo nella lettura si apprende l’importanza di stipulare un contratto di convivenza e si tocca con mano come un accordo ben confezionato possa evitare una grande quantità di problemi.
Anche la gestione dei figli nati durante la convivenza e cosa fare se il rapporto di convivenza si interrompe sono temi trattati in modo chiaro ed estremamente pratico.
Potrebbero sembrare argomenti complessi ed ostici ad un pubblico non avvezzo a certe tematiche legali, ma Francesca Forani riesce a presentare ogni aspetto in modo ordinato, pulito e scevro da pesanti minuzie legali: insomma, è un libro decisamente alla portati di tutti.
Validissime, inoltre, le rubriche alla fine di ogni capitolo intitolate “Ti do una dritta” le quali, con esempi concreti e simpatici quiz, permettono al lettore di identificarsi nelle varie situazioni e costituiscono un ottimo metodo per integrare teoria e pratica.
Quindi…
se vi state domandando “matrimonio o convivenza”…
se avete deciso di andare a convivere ma non sapete da dove iniziare…
se volete stipulare un contratto di convivenza o se volete interromperlo…
“Convivenze No problem!” di Francesca Forani è il libro giusto da leggere.
Le soluzioni prospettate sono pratiche, di valore e utilizzabili sin da subito.
È disponibile in formato ebook e cartaceo su Amazon