Ok, noi ti vendiamo gli ebook, figo e tutto. Ma come leggere gli ebook? Quali sono le app per leggere gli ebook?
La lettura di un ebook è un’esperienza uguale nei contenuti ma diversa nella fruibilità rispetto ad un normale libro cartaceo. Questo perché se parliamo di un ebook parliamo di un file in formato .epub, .mobi o un semplice pdf.

Mobi: è l’estensione che viene usata dai lettori Kindle, non ha senso approfondire qui la questione in quanto chi ha un Kindle può comprare il suo ebook solo su Amazon e verrà visualizzato in maniera standard sul dispositivo.

Epub:  è un formato aperto che permette la lettura dagli ereader, dai tablet Android, dagli iPad, smartphone, iPhone e numerosi altri device.

Pdf: è il buon vecchio formato standard che simula la resa su “carta stampata”; ciò lo rende in teoria perfetto per gli ebook, ma solo secondo una concezione di “simulazione” del libro cartaceo che è evidentemente superata. È un formato sviluppato da Adobe ma leggibile da molte app.

come leggere gli ebook

A seconda dell’app che useremo per leggere gli ebook, il nostro file verrà visualizzato in maniera ottimale o meno. Scriviamo questa semplice guida introduttiva per evitare di prenderci insulti per quanto riguarda l’impaginazione digitale; molto spesso infatti può sembrare che un ebook sia “fatto male” quando in realtà basta ingrandire o ridurre un po’ il carattere o trovare la giusta app per aprirlo e tutto torna nella norma. Se qualcosa non funziona, non è detto che siamo noi ad aver fatto una cazzata, insomma.
Per creare un ebook occorre uscire dalla visione di impaginazione classica e creare un file che si adatti al dispositivo di lettura usato, stessa cosa si può dire per la sua lettura.
Esistono ormai centinaia di modelli tra ereader, tablet e smartphone (e non scordiamoci dei “vecchi” PC, anche se non sono il massimo della comodità) e dozzine di app e programmi per farlo, un panorama che può quasi confondere. Come districarci allora tra tutto questo?

Bisogna a questo punto chiarire la differenza tra ereader e tablet. Il primo nasce esclusivamente per la lettura, al senza perdere tempo coi tecnicismi è utile sapere che un ereader visualizzerà il tuo ebook con un inchiostro elettronico molto simile alla carta stampata (personalmente troviamo che sia fantastico vedere come le lettere si materializzino sullo schermo adattandosi alla superficie) e, cosa ancora più importante, non è retroilluminato; questo vuol dire che non si illumina da solo ma ha bisogno della luce esterna esattamente come per una lettura su stampa. Risulta comodo perché leggerissimo, con una batteria che dura giorni interi, una memoria ampia e non affatica la vista. Gli ereader permettono una lettura standard dell’opera, questo vuol dire che molti elementi decorativi presenti nel file iniziale non saranno visualizzati ma l’esperienza di lettura sarà comunque positiva.

I tablet/ipad invece li conosciamo ormai tutti, li usiamo per i social network, per navigare sui browser, per fare le foto, per scaricare app di tutti i generi e così via; è retroilluminato quindi gode di luce propria e si può leggere al buio. La lettura di un ebook su un tablet/ipad è leggermente diversa da quella dell’ereader anche se il contenuto non cambia. Quello che sostanzialmente cambia è che per visualizzare il file occorre necessariamente un’app che riesca a leggerne il formato acquistato. Possono già esserci installate delle app ma generalmente sono molto basilari e non proprio il top del top. Ho provato ad aprire lo stesso file su applicazioni diverse e riteniamo che la migliore app per leggere gli ebook sia Bluefire Reader che permette di visualizzare perfettamente l’ebook così come “costruito” dalla casa editrice. Stessa storia per gli smartphone/iPhone, che non sono così male da usare come strumento di lettura per riempire i momenti morti; Bluefire Reader è l’app che consigliamo. Ne sperimenteremo comunque altre e terremo aggiornato questo articolo per aiutarvi sempre a visualizzare il vostro ebook nel migliore dei modi.
Buona lettura (magari iniziando, perché no, proprio dal nostro catalogo)!

Scopri inoltre più info sul magico mondo dell’editoria digitale con le nostre FAQ!