Hai appena scritto un libro e vuoi pubblicarlo? Beh, questa è senz’altro una buona notizia. Quella cattiva è che sei in compagnia: nel 2013 sono stati pubblicati circa 60mila libri in Italia (dato che non tiene conto degli auto-pubblicati in formato ebook, in continuo aumento); di contro, se è in aumento il numero di libri ed ebook pubblicati, diminuisce quasi ogni anno quello dei lettori, nel 2013 solo il 43% degli italiani. In poche parole: l’offerta è in aumento e la domanda è in calo. Non ci vuole un master in business per capire che, se grazie all’editoria digitale e al self-publishing oggi pubblicare un libro è più facile che mai, venderlo è un altro paio di maniche…
Se quindi dire: “Ehi, ho pubblicato un libro!” ti potrà garantire qualche pacca sulla spalla al bar, difficilmente attirerà l’attenzione di molti lettori; del resto, se ne ha scritto uno anche Belen… e se a differenza di quest’ultima non si dispone di fama, contatti e “doti naturali”, il rischio di rimanere a quota zero vendite, come il 50% dei libri pubblicati in Italia (è un dato che rimbalza un po’ qua e un po’ là, non ho trovato fonti ma purtroppo è plausibile…), non è infondato.
Di consigli generici per i self-publisher il web è già traboccante (noi abbiamo messo qualche dritta sull’auto-promozione qui); pochi però trattano di personal branding per scrittori.
“Personal che?”, potreste obiettare. In poche parole: trasformare sé stessi in un brand, un marchio. Vi sembra uno svilimento paragonare il frutto del vostro ingegno con uno yogurt alla banana? Beh, ci spiace, ma da un punto di vista strettamente economico la differenza è che con ogni probabilità è più facile vendere lo yogurt del vostro ultimo capolavoro. E quindi, se l’argomento vi interessa, ecco qualche spunto:
1) Scopri quello che ti piace
Scrivere è una figata, non c’è dubbio, e sicuramente avrai un sacco di idee in testa. Tuttavia, uscire sul mercato con un giallo tradizionale seguito subito da una storia di amore tra robot zombie e da una biografia di un giocatore di curling creerà più che altro perplessità tra il vostro pubblico potenziale. Non c’è niente di sbagliato a sperimentare. Ma una volta che hai capito cosa fa veramente per te, meglio provare a spingere in quella direzione.
2) Costruisci la tua identità
Pensate ai film di Tarantino; le ambientazioni possono divergere molto e anche le tematiche, ma le scelte stilistiche e le atmosfere creano continuità; è così che è diventato un regista cult. Senza quindi essere costretti a copiare voi stessi, cercate di capire in cosa siete bravi e, soprattutto, come vi piace scrivere, e a partire dai fan della prima ora vi potrete creare una nicchia di appassionati.
3) Il genere non basta
Proclami di cui il web è pieno come “autore di fantascienza” difficilmente faranno scalpore, per il semplice motivo che di autori di fantascienza ce ne sono decine di migliaia. Se invece ti presenti come “autore di libri fantascientifici ambientati in una Gallarate post-apocalittica” già sarai riuscito a distinguerti dalla massa.
4)Sii chiaro
Ok, ti sei lanciato a pieno nella tua attività di scrittura, ma non riesci comunque a trovare lettori, nonostante gli sforzi. Forse perché non ti sei fatto capire, diffondendo booktrailer che non c’entrano nulla col tuo libro o mandando in giro comunicati stampa pomposi che non ti rendono davvero giustizia. Nella comunicazione sul web e alle presentazioni, ma pure in una chiacchierata con gli amici, non aver paura di essere ripetitivo: se dai l’idea di avere ben chiaro quello che stai facendo e la tua comunicazione è coerente, la gente sarà più portata a darti una chance
5) Rimani focalizzato
Se sei riuscito a creare una tua identità sul web e ad avere i primi lettori? Aspetta un po’ prima di montarti la testa… se ti consideri un novello King non farai altro che risultare antipatico; magari lo puoi pure essere, ma non hai ancora conquistato pienamente la fiducia del tuo pubblico. Sei piaciuto un po’ ma non troppo? Se sei convinto di quello che stai facendo, rimani sul pezzo e cerca di migliorare senza stravolgere il tuo stile. Non sei convinto di quello che stai facendo? Nessun dramma, fai ancora in tempo a ripartire da capo, ma questa volta assicurati di non incasinarti troppo!
Se ti interessa approfondire l’argomento o pensi di avere bisogno di una mano, scopri i nostri servizi editoriali rivolti ai self-publisher e ai professionisti!