Inauguriamo con questo articolo un micro-feed sintetico e scanzonato delle ultime novità del magico mondo dell’editoria digitale e dintorni. Se la cosa susciterà un po’ di interesse, vorremo renderla periodica, diciamo quindicinale. In caso contrario dedicheremo il tempo risparmiato a grattugiare Parmigiano-Reggiano e a leggere le etichette dello shampoo.

UP

amazon e samsungNotizia fresca fresca: Amazon e Samsung stanno collaborando ad una app Kindle dedicata per smartphone e tablet della linea Galaxy. Se Google e e Apple fino ad ora non hanno fatto poi granché per cogliere il treno dell’Editoria Digitale, limitandosi a prendere il biglietto all’ultimo momento e a transitare in piedi, mosse come questa potrebbero alzare il tiro della competizione. E far rendere conto a molte persone che non c’è niente di male a leggere sugli smartphone. Tra l’altro, Amazon a giugno farà uscire uno smartphone con schermo olografico: quando capiremo che accidenti vuol dire ve ne parleremo meglio.

DOWN

Notizia tristissima: ci ha lasciato uno tra i più grandi narratori del Novecento, Gabriel Marcia Marquez. Se avete pensato al pilota di MotoGP, vuol dire che vi siete persi per strada dei capolavori della letteratura. Iniziate a recuperare con “Cent’anni di solitudine”.

IN THE MIDDLE

Un paio di settimane fa sono usciti i dati della ricerca Nielsen sullo stato della lettura in Italia dal 2011 al 2013: dati che si possono definire “drammatici”, perché uno Stato dove il 57% della popolazione non ha comprato neanche un libro in un anno ha qualcosa che non va. Specie se il calo colpisce soprattutto gli under-20, di solito lettori accaniti. Ma d’altro canto l’editoria digitale desta sempre più interesse, e pare che l’agognato 3% del mercato sia ormai acquisito. Vediamo di non fermarci qui, però, che c’è una crisi da combattere.

E ora, una marchetta!

Aeroporti Chiara Elena MitraniAbbiamo pubblicato il nostro decimo ebook, “Aeroporti” di Elena Chiara Mitrani. E’ una pubblicazione a cui teniamo molto, perché ci siamo rivisti nei personaggi malinconici, pieni di rimpianti ma comunque fiduciosi di poter cambiare ancora le cose dell’ebook. Lo consiglieremmo ha chiunque abbia dai 20 ai 30 anni anche se non lo stessimo vendendo, credeteci.