Chi può scrivere un manuale pratico su un colloquio di lavoro meglio di chi ne ha vissuti a centinaia… dall’altra parte del tavolo? Matt J. Mckinnon (sito web: www.mattjmckinnon.com), capo del personale da oltre dieci anni, si è infatti sentito chiedere talmente tante volte “Ma come ci si comporta durante una selezione?” che ha deciso di spiegarlo nel  migliore dei modi possibili: scrivendo un libro, intitolato appunto “Come superare un colloquio di selezione e guadagnarsi un posto di lavoro. Consigli di un capo del personale ed esercizi pratici”. Il manuale di Mckinnon non è quindi mera teoria, ma anche e soprattutto pratica, includendo persino esercizi mirati a mettere in pratica quanto imparato, per prepararci nel modo migliore possibile alla “messa in scena”!
Chi si occupa di selezionare le “risorse umane” per un’azienda sa infatti che non esistono persone “perfette”, ma che ogni posizione richiede un certo tipo di personalità e professionalità: vanno messe sulla bilancia le competenze, ma anche le potenzialità per il futuro.
Per questo motivo, ogni selezione è una storia a sé, e ogni colloquio va preparato con cura, sino dal primo contatto, cioè l’invio del curriculum vitae. Infatti, un candidato che dimostra di conoscere bene l’azienda a cui si rivolge e che riesce a prevedere le domande che gli saranno rivolte avrà un vantaggio concreto sui suoi “rivali”, e quindi migliori probabilità di arrivare all’obiettivo: essere assunto.
Badate: proprio perché ogni colloquio è una storia a sé, significa che non esistono scorciatoie o ricette magiche. Un manuale su questo tema non può garantire risultati sicuri, può però infondere consapevolezza, che ci aiuterà a sviluppare il giusto atteggiamento mentale quando ci servirà maggiormente. Soprattutto, serve a insegnarci a non prendere sottogamba i colloqui e a prepararli invece con cura, perché in questo ambito raramente esistono seconde occasioni!
Il manuale di McKinnon approfondisce quindi tutti i passaggi fondamentali verso il posto di lavoro: innanzitutto la preparazione del curriculum vitae, il biglietto da visita che, se mirato ed efficace, aumenta la probabilità di essere chiamati per un colloquio, la telefonata preliminare, il colloquio in sé e tutto quello che, ci auguriamo, ne possa seguire: lo spesso temuto assessment di gruppo e la negoziazione del contratto. Attraverso esempi tratti dalla propria esperienza, l’autore mette in luce comportamenti consigliati e errori da evitare, evidenziando lungo questo percorso una costante: un candidato che è fiducioso nei propri mezzi e che riesce a raccontare la propria esperienza professionale con chiarezza, dimostrando di possedere una visione di lungo termine, parte favorito rispetto agli improvvisati, questo è certo.
Applicare i consigli di Matt J. McKinnon, tramite l’analisi dei capitoli e gli esercizi pratici presentati nella seconda parte del manuale, potrebbe quindi consentirci di fare la differenza e spiccare in un mercato del lavoro sempre più competitivo e a volte spietato. Sicuramente, la consapevolezza di se stessi, l’abilità di mettere in risalto i propri pregi e di giustificare o attenuare i propri difetti (senza mentire, però!) e la corretta preparazione ci garantiscono più chance!
“Come superare un colloquio di selezione e guadagnarsi un posto di lavoro. Consigli di un capo del personale ed esercizi pratici” è disponibile in formato digitale nelle maggiori librerie online, tra cui Amazon.