Lo dicono tutti: se vuoi vendere devi renderti visibile, e su internet devi farti vedere dove la gente già c’è. E potreste avere sentito parlare di questo famoso social network dal logo blu e bianco con oltre un miliardo di utenti… Come fare allora per pubblicizzare e promuovere un libro su Facebook?

vendere libri su facebookDi letteratura sul social media marketing in ambito editoriale (qui abbiamo introdotto le basi) ce n’è a bizzeffe, in questo articolo non vogliamo parlare di teoria ma raccontare il nostro lavoro e le nostre ricerche da un anno a questa parte sul social network di Mark Zuckerberg. La parola chiave è: multicanalità.

Profilo Personale: se non siete vissuti in una grotta negli ultimi 6 anni o non siete particolarmente ossessionati dalla vostra privacy sul web, dovreste avere un profilo su Facebook, con una discreta cerchia di contatti, di solito amici, parenti, conoscenti e colleghi. Bene: non c’è niente di male a presentare e promuovere il nostro libro o ebook ai nostri cari o a chi incontriamo nel corso della nostra giornata, quindi è giusto farlo anche attraverso il nostro profilo. Basta non esagerare, però, altrimenti facciamo la figura degli assicuratori, e siamo sicuri di volerla fare?

Pagina dell’autore/editore: in questo caso si tratta di un canale costruito ad hoc per promuovere e pubblicizzare i vostri libri o ebook, quindi non c’è niente di male ad usarlo per questo scopo. Una fan page di Facebook può essere uno strumento di marketing molto potente perché chi mette il “mi piace” è potenzialmente interessato alle vostre opere; il problema, spesso, è quello di “popolarla”. Iniziate dai vostri contatti personali, quindi rendetevi visibili, mettete il link alla pagina ovunque possiate farlo (il vostro blog, altri profili social, nella firma dell’email…), quindi postate contenuti simpatici e interessanti più o meno in tema con i vostri libri (immagini, video, notizie) sperando nell’effetto virale. E, soprattutto, abbiate pazienza.

Pagina del libro: tutto quello scritto per la pagina “da autore” vale anche in questo caso; chi mette mi piace alla pagina del vostro libro è senz’altro un potenziale cliente. A maggior ragione, è ancora più difficile costruirsi una base di pubblico, soprattutto se dopo un paio di mesi con qualche link a recensioni o immagini non sapete più che cosa inventarvi, a parte spammare il link su Amazon. E quindi, il nostro consiglio è di non creare una pagina solo per il libro a meno che il libro in questione non sia già piuttosto conosciuto o non abbiate una strategia di marketing piuttosto aggressiva per promuoverlo.

promuovere e pubblicizzare libri su facebook

Ci tenete ad essere considerati in questo modo?

Eventi: gli eventi sono uno strumento di visibilità particolarmente potente su Facebook, perché sono adattabili a vari contesti (una presentazione, un giveaway, l’uscita stessa del libro) e perché potete invitare tutti i vostri contatti, e pregare i vostri amici di fare altrettanto; una volta che qualcuno “partecipa” all’evento, riceverà una notifica ogni volta che voi pubblicate qualcosa all’interno della bacheca. Proprio per questo motivo, non esagerate con lo spam di link all’acquisto se il vostro obiettivo non è quello di rendervi insopportabili

Gruppi: esistono un sacco di gruppi che parlano di lettura, scrittura ed editoria su Facebook, basta fare una breve ricerca e li troverete. In teoria, questi gruppi sono il posto perfetto per trovare il vostro pubblico potenziale. Di fatto, la maggior parte di questi gruppi sono popolati solo da scrittori intenti a promuovere più o meno sfacciatamente il proprio libro o ebook. E quindi: molti venditori, e pochi compratori; non c’è da stupirsi se l’efficacia di questi canali non sia proprio il massimo. I gruppi restano comunque un’opportunità da non perdere, anche in questo caso la chiave è di non fare pubblicità sfacciata, ma puntare a fare conversazione e a “entrare nel giro”. Se vi fate degli amici poi saranno ben più disposti a scoprire i vostri libri, no?

Inserzioni: ecco, in questo caso, siccome pagate, avete tutto il diritto a fare pubblicità diretta. Facebook non schifa certo i vostri soldi, e vi offre varie opzioni per le inserzioni: aumentare la visibilità dei post delle pagine, apparire nel “news feed” di un pubblico specifico oppure nella colonna dei banner a destra. Lo spazio è limitato, quindi scegliete testi e immagini efficaci, in grado di catturare l’attenzione e soprattutto adatte al pubblico a cui è rivolta l’inserzione (Facebook usa i dati che gli utenti gentilmente inseriscono per loro per creare un database potentissimo di segmentazione degli utenti per età, sesso, residenza, interessi, abitudini). Dal momento che i soldi non crescono sugli alberi, se volete usare le inserzioni per promuovere i vostri libri iniziate magari con sperimentazioni da poche euro, quindi valutate se un investimento in questo senso sia fruttifero oppure no. Qui trovate alcuni approfondimenti specifici sulle Facebook Ads, e qui varie altre dritte sulla promozione online di libri ed ebook.

Bene, non avete capito granché di questi consigli oppure pensate di avere bisogno di qualcuno che analizzi il vostro caso specifico e vi dia suggerimenti mirati per la promozione del vostro libro o ebook su Facebook e su altri canali? Scoprite i nostri Servizi Editoriali per il self-publishing e i professionisti!  E non mancate di seguirci su Facebook, ovviamente!