Come accade quasi sempre, le migliori idee nascono per caso, o quasi. Lavorando sulla promozione di The Strange Case of Michael Farner, la nostra prima traduzione in inglese, ho scoperto che oltreoceano ci sono un sacco di portali che permettono agli utenti di segnalare le promozioni, gratuite o meno, dei propri ebook. “Ah, fico” pensai, “tutto il contenuto di questi siti è fornito dagli autori e dagli editori, e senz’altro ci sarà un sacco di gente interessata alle offerte di ebook, specie se gratis. Peccato che non esista nulla di simile in Italia. Speriamo che qualcuno lo faccia…”
Eureka. Quel “qualcuno” potevamo essere noi.
Dopo aver ragionato sulla fattibilità tecnica di un progetto simile e sulla sua sostenibilità economica (a onor di cronaca, l’investimento è stato di 18€ per un anno di hosting e dominio, e di 30€ per il plugin Gravity Forms che mi risparmia lo psicodramma di dover mettere mano al codice), in poche settimane abbiamo progettato e testato tutto, quindi oggi siamo qui per presentarvi ebookgratisita.it. Prima di riprendere la lettura, vi invito a dare un’occhiata per conto vostro.
Sì, ok, forse è ancora un po’ spoglio, anche se qualche amico ci sta già dando una mano a inserire i primi ebook in offerta. Ma sapete qual è il bello? Che i contenuti verranno da soli. Ci sono tanti autori e editori desiderosi di dare visibilità ai propri libri, le offerte sono sempre più comuni, e i lettori le amano. Dal momento che si tratta di un progetto lowcost e che non richiede molto impegno a livello di mantenimento, abbiamo la possibilità di mantenere tutto quanto gratuito, per i lettori ma anche per gli autori e gli editori. Per il futuro, quando il sito sarà più frequentato e i contenuti saranno tanti – ce lo auguriamo – ci saranno anche servizi premium come banner e newsletter personalizzate, ma lo spirito del sito resta quello della condivisione reciproca. Uno spirito che, siamo convinti, si adatta bene a quello del web in generale. E, visto che di questi tempi sembra che tutti debbano per forza parlare male degli ebook, crediamo che possano essere anche progetti come questi a mettere in luce i vantaggi del digitale.
Per rimanere aggiornati, potete seguire la pagina Facebook e il profilo Twitter, oltre a iscrivervi alla newsletter. Per caricare le vostre offerte – e vi invitiamo a farlo – basta un minuto per compilare il form, e il vostro post sarà programmato per la data di uscita dell’offerta. Che dite, sarà stata una buona idea?
Scrivi un commento