Che il romanticismo sia roba per donne è un luogo comune. Noi maschietti spesso sappiamo essere tremendamente romantici, come e più delle signorine; si tratta però di un lato di noi che siamo abituati a tenere nascosto se non proprio a rinnegare o dimenticare. Che tu sia un palestrato, un fighetto o un nerd occhialuto, non ti è concesso di essere sentimentale, se non nell’intimità con la persona che ami, e anche in quel caso spesso con reticenza.

da canc libri romantici per maschi

La reazione che gli uomini temono comprando libri romantici

Per questo al posto di “romance” spesso si legge “rosa” e si pensa a libri scritti da donne e per donne. I lettori maschi se ne tengono bene alla larga, e se a volte in effetti evitano del ciarpame (non sto a fare titoli, ma mi riferisco alle stesse cose che avete pensato voi, dai), a volte possono ignorare delle perle. Ma non possiamo leggere libri etichettati come “rosa”, neanche sull’ereader dove gli altri non possono vedere la copertine.

E quindi, per gli uomini che amano il romanticismo fatto bene ma si vergognano di leggere le solite proposte editoriali? Beh, esistono un sacco di libri “da uomini” che sembrano parlare di tutt’altro, e invece tra i temi più importanti c’è l’amore, spesso raccontato da un punto di vista poco stereotipato e quindi in grado di intenerire un po’ anche i più coriacei. Ecco un paio di esempi di “libri d’amore per uomini che non leggono libri d’amore”.

 

About a Boy, di Nick Hornby – La trama, un trentenne scapestrato che si finge padre per cuccare in un gruppo di supporto con le donne single e finisce poi per diventare la figura paterna che mancava a un dodicenne sfigatissimo, sembra tutto tranne che romantica. Eppure la fascinazione del giovane Marcus per la ragazzina ribelle Ellie non può non ricordare quel tipo di amore che tutti noi maschietti abbiamo provato almeno una volta nella vita, pur non ammettendolo.

libri d'amore per uominiJack Frusciante è uscito dal Gruppo, di Enrico Brizzi – A parte rappresentare un caso emblematico di Friendzone, l’amore del protagonista per Aidi è un po’ il filo conduttore di tutto il libro ed uno dei rari casi dove una fregola adolescenziale viene restituita in modo autentico e credibile, senza retoriche o patetismi del caso.

One Day di David Nicholls – Dexter e Emma, dopo aver fatto “quasi sesso” la notte del diploma, prendono strade separate, ma i loro destini finiscono per ricomporsi lo stesso giorno ogni anno. Qui il punto di vista non è unicamente maschile, ma si tratta di una storia d’amore fruibile anche dai tipi più duri, in quanto fino quasi alla fine non si rivela esplicitamente come tale.

Eureka Street, di Robert McLiam Wilson – Si tratta di un libro che amo visceralmente, e che raccontando le storie di due trentenni a Belfast tratta un po’ di tutto: amicizia, politica, tristezza, divertimento, religione, guerra, cazzeggio e, inevitabilmente, amore. Potete persino scegliere se preferire il romanticismo quasi comico di Chuckie o quello introspettivo e malinconico di Jake, che volete di più?

Se poi posso concedermi una marchetta, anche noi di Nativi Digitali Edizioni abbiamo pubblicato due ebook scritti da uomini, che parlano (anche) di amore da un punto di vista decisamente maschile e che non vi renderanno meno virili se li leggete, promettiamo: si tratta di “Pam” di Alberto Lettieri e di “Hitler, Socrate, Amore e Gelato” di Kim Chiari.

Ve ne vengono in mente altri? Potete suggerirli con un commento, qui sotto.

Marco “Frullo” Frullanti