Marco "Frullo" Frullanti

Circa Marco "Frullo" Frullanti

Editore, "smanettone di internet" e consulente di marketing editoriale. Mi occupo di tutto quello che gira intorno ai libri digitali, le visual novel e gli altri ibridi tra letteratura e tecnologia.

“Un sogno quasi reale” di Simone Ceccarelli: un gioco intrigante tra realtà, sogno e narrazione!

Di |2021-07-08T09:49:00+00:00Luglio 7th, 2021|Recensione|

Era il 2010 quando uscì “Inception”; mi ricordo benissimo il suo impatto che ebbe tra gli spettatori, e forse persino tra chi non l’aveva neanche visto. I temi del film non erano poi così originali di per sé, dato che le due tematiche principali, il [...]

“Convivenze no problem!” di Francesca Forani: tutto quello che ogni coppia dovrebbe sapere prima di andare a convivere

Di |2021-04-08T09:44:28+00:00Aprile 7th, 2021|Recensione|

“Amarsi sempre sposarsi mai” Sempre più coppie oggi scelgono la convivenza nella erronea credenza che sia “meno rischiosa” del matrimonio. Solo perché in caso di crisi non si devono affrontare le lunghe e dolorose procedure di separazione e divorzio, non significa che la decisione di [...]

“Il sorriso del lupo” di Pietro Bertino: i confini tra distopia e contemporaneità si assottigliano sempre più!

Di |2021-03-07T10:17:06+00:00Marzo 7th, 2021|Recensione|

Come in “Il granello di sabbia”, il nuovo romanzo di Pietro Bertino, “Il sorriso del lupo”, prende spunto a piene mani dall’attualità, trasponendo concetti e tematiche in un mondo di finzione anche per poterli guardare da un punto di vista diverso e, ci si augura, [...]

Come costruire i personaggi di un romanzo – Il fascino insospettato dei difetti!

Di |2021-03-03T12:44:47+00:00Marzo 3rd, 2021|scrittura|

Non c'è storia che non sia già stata raccontata, trama che non si sia già vista. L'originalità la possiamo ritrovare nei personaggi stessi, tutti con un loro percorso di vita, con le loro scelte e con i pregi e i difetti che li caratterizzano. Infatti, [...]

“Il porto di Camelia” di Omar Fusco: un viaggio surreale dentro un sogno incredibile!

Di |2021-02-11T09:05:36+00:00Febbraio 11th, 2021|Recensione|

Vi siete mai imbattuti in una clinica a forma di cuore? Avete mai incontrato un pirata con un cappello da giullare? Vi hanno mai minacciato con delle lucciole guardiane e al contempo scandagliato l’anima con un fonendoscopio? Vi concedo la facoltà di non rispondere, posso [...]

“Basta un poco di the” di Adriana Romanò: la vita da trentenni a Milano ai tempi del covid-19

Di |2021-01-28T13:59:54+00:00Gennaio 28th, 2021|Recensione|

Premessa: pur essendo piuttosto fissato con fantasy, fantascienza e altra “roba strana”, mi piacciono tantissimo anche le storie d’amore. Che poi, a pensarci bene, tutte le storie sono d’amore: se non è tra una persona e un’altra, sarà l’amore di una persona per un’ideale, per [...]

La narrativa fantastica? Altro che “Serie B”: piaccia o no, ha già “vinto”!

Di |2021-01-20T13:32:31+00:00Gennaio 19th, 2021|editoria, Fantasy|

Tempo fa ho scritto una lista volutamente provocatoria di modi sbagliati per promuovere la lettura in Italia da parte di  editori, media, sistema scolastico. Tra i commenti che ho ricevuto, mi è stato fatto notare che in particolare la letteratura di genere (nel senso di: [...]

“La terra canta in do – L’arma segreta di Guglielmo Marconi” di Maurizio Agostini: misteri e segreti tra la Bologna di ieri e di oggi!

Di |2021-01-18T13:25:26+00:00Gennaio 18th, 2021|Recensione|

Tutti gli italiani, tra reminiscenze scolastiche e “fama” generale, hanno almeno una vaga idea di chi sia Guglielmo Marconi; anche i Comuni più piccoli di solito hanno sempre una Via Marconi! Ma quanti sanno chi era davvero lo scienziato italiano (e già quest’ultimo aggettivo è [...]

“Di fronte a me” di Pietro Fratta: una storia di amore paterno fatta di “terrore, amore e fede”

Di |2020-12-31T13:00:52+00:00Dicembre 31st, 2020|Recensione|

Se il proprio figlio inizia a “smettere di esistere”, come può un genitore sopperire? Questa è la schietta domanda che Pietro Fratta, l’autore di “Di fronte a me”, si pone già dalle prime pagine, e su cui si fonda la narrazione; trovare la risposta sarà [...]

Guida alla Modalità Revisione (di Word e non solo) per scrittori

Di |2020-12-21T14:56:38+00:00Dicembre 21st, 2020|guide, scrittura|

In questo articolo parleremo delle basi su come lavorare su un documento in modalità revisione, per me fondamentale nel corso di un editing, quando "entrano in gioco" soggetti diversi all'autore, ma molto utile anche durante l'autorevisione. Se siete già pratici di questa modalità, beh... un [...]

Titolo

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
Torna in cima