L’editoria a pagamento (EAP), o “Vanity Press”, è un fenomeno ancora diffuso nel panorama editoriale italiano. Una casa editrice è a pagamento se chiede all’autore un contributo economico, più o meno mascherato, al fine di impegnarsi nel processo di revisione, editing e di distribuzione dei suoi libri. Per le case editrici non a pagamento, invece, la scelta di pubblicare un libro e un autore è in primo luogo un investimento, una scommessa sul suo possibile successo.
Di frequente l’editoria a pagamento è una scorciatoia scelta dagli autori per ingenuità o per la convinzione di dover fare qualche sacrificio per poter “fare gavetta”, uscire dalla condizione spesso svantaggiosa di “esordiente” e quindi guadagnare la credibilità per poter pubblicare in seguito con un editore “vero”. In realtà, spesso gli editori non guardano di buon occhio chi ha pubblicato con una casa editrice a pagamento, proprio perché tale pubblicazione offre poche garanzie sull’effettiva qualità dell’opera e sull’abilità dell’autore.
Noi di Nativi Digitali Edizioni siamo una casa editrice non a pagamento (No EAP), non pubblicheremo mai opere in cui non “crediamo”, perché la nostra immagine dipende in primo luogo dai libri che pubblichiamo. Per questo motivo riteniamo che sia giusto che l’editore guadagni solo proporzionalmente al successo dei libri che sceglie di pubblicare, e non chiediamo nessun contributo da parte dell’autore per la pubblicazione; andiamo quindi fieri di presentarci come editori “Free”, cioè editori non a pagamento.
Sei d’accordo con questa filosofia e vuoi sostenerci? Beh, puoi dare un’occhiata al nostro catalogo 🙂